Passa al contenuto

Rapporto economico sulle bonifiche

 

 

articolo WCF (25)

Durante la seconda giornata di RemTech Expo 2025 a Ferrara è stato lanciato un progetto senza precedenti per l'Italia: il primo Rapporto economico dedicato al mercato delle bonifiche ambientali, realizzato da RemTech Expo come strumento operativo e di policy. L’obiettivo è offrire una visione chiara e condivisa di un comparto fondamentale per la rigenerazione del territorio, fornendo dati concreti, regole e prospettive di crescita.

Il Comitato dei promotori

Il valore dell’iniziativa risiede nella formazione di un Comitato dei promotori che unisce tutta la filiera industriale e professionale del settore: dal general contractor alle multiutility, dalle società di ingegneria alle associazioni di rappresentanza. Una collaborazione che permette di integrare dati diffusi e disomogenei, convalidare metodologie, e orientare gli investimenti verso interventi misurabili e sostenibili.

L’entità economica delle bonifiche in Italia

Il Rapporto quantifica per la prima volta l’entità economica delle bonifiche: un mercato da circa 3,5 miliardi di euro di ricavi annui, con oltre 1,3 miliardi di valore aggiunto e 23 mila addetti specializzati. Considerando l’intero ecosistema delle imprese ambientali, gli occupati sfiorano gli 88 mila. Un’industria che pesa sull’economia e sulla qualità della vita ma che deve ancora fare i conti con una domanda altalenante e processi complessi.

Le priorità

Tra le priorità segnalate vi sono la definizione di un quadro prezzi nazionale omogeneo, la semplificazione degli iter autorizzativi tramite una regia regionale chiara e meccanismi premiali per chi investe in tecnologie e competenze. La legalità emerge come elemento chiave di competitività, da rafforzare attraverso il rating di legalità, il D.Lgs. 231 e l’iscrizione nelle White List, per innalzare gli standard e tenere fuori operatori non qualificati.

Il settore mostra, inoltre, una crescente maturità tecnologica, con soluzioni innovative “sul posto” a minore impatto ambientale, in grado di ridurre tempi, costi e disagi, rendendo sempre più efficiente e sostenibile l’intero ciclo delle bonifiche.

Con questa prima edizione, il Rapporto offre a istituzioni, imprese e investitori un cruscotto strategico per programmare interventi, sviluppare competenze e attrarre capitali su progetti trasparenti e verificabili. Un passo decisivo verso un mercato delle bonifiche più leggibile, competitivo e sostenibile.

Fonte:

https://www.adnkronos.com/tecnologia/bonifiche-litalia-scopre-una-nuova-industria-da-3-5-miliardi-il-potenziale-della-rigenerazione_1AWPEAJ8FVTYbmGf056PAF