Gestione RAEE in Italia: il Report 2024
Il Centro di Coordinamento RAEE ha recentemente pubblicato un documento cruciale che delinea i progressi e le sfide nella gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in Italia per l'anno 2024. Questo rapporto, disponibile per il download, fornisce una visione dettagliata delle quantità di rifiuti elettronici gestiti, offrendo spunti essenziali per valutare i progressi verso la sostenibilità ambientale.
Panoramica dei dati
Le aziende coinvolte nella gestione dei RAEE sono tenute a riportare i volumi di rifiuti trattati. Il rapporto 2024 rivela che gli impianti italiani hanno gestito un totale di 540.854 tonnellate di RAEE, con un aumento significativo del 5,9% rispetto al 2023. Questo incremento è un indicatore positivo, mostrando un miglioramento nella gestione dei rifiuti elettronici.
Provenienza e gestione dei RAEE
La maggior parte dei RAEE trattati proviene da ambienti domestici, rappresentando quasi il 70% del totale. Questo dato sottolinea l'importanza della sensibilizzazione dei cittadini nel corretto smaltimento dei rifiuti elettronici.
Obiettivi e sfide
Nonostante i progressi, il tasso di raccolta nazionale si attesta al 29,64%, ancora lontano dall'obiettivo del 65% fissato dall'Unione Europea. Questo risultato è influenzato dal rapporto tra i RAEE trattati e la media delle apparecchiature immesse sul mercato nel triennio precedente.
Strategie per il futuro
Il rapporto suggerisce diverse strategie per migliorare la gestione dei RAEE secondo tre assi principali: aumentare i controlli per prevenire pratiche irregolari e flussi paralleli, potenziare la sensibilizzazione delle cittadine e dei cittadini attraverso campagne informative sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e investire in nuove tecnologie per migliorare l'efficienza degli impianti di trattamento e aumentare la capacità di riciclo.
Un report che, fornendo una panoramica completa e dettagliata della gestione dei RAEE in Italia, evidenzia sia i progressi compiuti che la strada ancora da fare.
Fonte: tutti i dati sono pubblicati e scaricabili dal sito del Centro di Coordinamento RAEE al seguente link dove è possibile visualizzare anche la video infografica.